La ricerca della felicità
La ricerca della felicità
Gli studenti italiani che quest’anno 2010 hanno sostenuto gli esami di stato sono stati circa 500.000, un significativo campione di giovani più o meno diciannovenni che hanno destato l’attenzione dei mass media per la scelta della traccia della prova di italiano.
Dai dati forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione è infatti emerso che su 7 argomenti proposti, il 36,9 % dei maturandi ha optato per il tema sulla “Ricerca della felicità”, che ha prevalso persino sull’argomento musica, sicuramente il più vicino al mondo giovanile.
Il fatto che abbia avuto tanto successo indica, come’è immediato dedurre, che è stata ritenuta la traccia più abbordabile. Se però esuliamo dal campo strettamente scolastico ed entriamo in quello psicologico - morale, ci rendiamo conto che è la più abbordabile proprio perché attiene alla sfera dell’essere umano, che nel corso dei millenni non ha mutato il suo desiderio ancestrale di raggiungere la felicità.
Sarebbe interessante raccogliere i vari componimenti e considerarli non alla luce di un voto di esame, ma per avere un riscontro di cosa ritengano i ragazzi del ventunesimo secolo possa renderli felici.
Se mai questa meta possa essere raggiunta o sia una utopia.