Numero 22
Un’estate all’insegna del volontariato
Indice articoli
Un’estate all’insegna del volontariato
7 Giorni in Natura - 29° Campo scuola a L’AQUILA 1/8 agosto 2010
Torna per il 29° anno consecutivo il campo scuola di ecologia e protezione civile “7 Giorni in Natura” organizzato da Nuova Acropoli, che dall’1 all’8 agosto porterà a L’Aquila volontari provenienti da tutta Italia.
Anche nel 2009, a soli 4 mesi dalle terribile sisma che ha distrutto il capoluogo abruzzese, la filiale aquilana aveva voluto organizzare l’iniziativa, nonostante l’emergenza ed aldilà del dolore per la perdita di suoi volontari, realizzandola proprio nell’ambito del campo di accoglienza gestito dall’associazione all’interno del COM1.
Così anche quest’anno ha riproposto la settimana formativa presso lo stesso piazzale della Thales Alenia Space, in via Pile n. 60, a ridosso di quella che è ancora la Zona Rossa della città e luogo dove è situata la sede provvisoria in container della filiale dell’Aquila.
Non ha, quindi, scelto come location i meravigliosi ambienti naturali dell’Abruzzo, regione verde dei Parchi, bensì il posto che è stato testimone di forza e generosità da parte di un volontariato autentico che per sette mesi ha assistito centinaia e centinaia di terremotati.
Sebbene la scelta abbia significato una limitazione da un punto di vista logistico – potranno infatti partecipare al campo al massimo 120 volontari – tuttavia è stata dettata dalla determinazione di dare, tramite l’iniziativa, un contributo tangibile alla città: restituire dignità e vivibilità ad una delle zone verdi più belle della città, il Parco del Castello Cinquecentesco.
Infatti ogni giorno squadre di 15 operatori, come concordato con il Comune dell’Aquila, provvederanno alla pulizia ed alla sistemazione dell’area con l’intento di mantenere nel tempo questo impegno con la città, lasciando un segno tangibile di cittadinanza attiva che, ormai da 32 anni a L’Aquila, vede protagonisti i volontari di Nuova Acropoli.
L’attività si inserirà nel consueto programma del campo che, come tutti gli anni, prevede lezioni, esercitazioni, nonché escursioni nelle zone più belle del territorio abruzzese, il tutto volto alla formazione non solo tecnica del volontario, ma soprattutto psicologica e morale, sotto l’insegna di giovialità e sana convivenza.
Il campo sarà ufficialmente inaugurato lunedì 2 agosto alle ore 10.00 con una tavola rotonda sul tema: “Volontari non si nasce, si diventa: la promozione del volontariato come risorsa umana e civile. Omaggio a Sandro Spagnoli un volontario filosofo”.
In questo modo Nuova Acropoli vuole offrire un’occasione per riflettere sulla necessità di promuovere il volontariato tra i giovani ed onorare, in nome di tutte le vittime del terremoto, la memoria di Sandro Spagnoli, direttore internazionale dell’Area di Protezione civile dell’Associazione, che ha dedicato la sua vita alla formazione di centinaia di giovani al volontariato, nella convinzione che sia una valida strada per educarli come futuri cittadini.