Numero 22
I giovani e la cultura del volontariato
I giovani e la cultura del volontariato
L’attività divulgativa della cultura del volontariato promossa da Nuova Acropoli in ogni sede dove è presente, sia in italia che in più di 60 paesi al mondo, è lo strumento principale per avvicinare i giovani alla cittadinanza attiva.
Ancor di più, sono i giovani volontari dell’associazione che diventano ideatori e realizzatori delle modalità di trasmissione di quanto appreso.
Ed allora la stessa attività divulgativa diventa un sistema pedagogico per consolidare le proprie conoscenze tramite una didattica interattiva che completa l’apprendimento attraverso la trasmissione.
Questa la finalità con cui 105 giovani volontari di Nuova Acropoli provenienti da Milano, L’Aquila, Pescara, Verona, Genova e Bologna si sono dati appuntamento a Seregno nel cuore della provincia di Monza Brianza, dal 20 al 22 maggio.
Nell’ambito, infatti, della Prima Edizione della “Tregioni” di Protezione Civile organizzata dalla Protezione Civile del Comune di Seregno e da Nuova Acropoli Lombardia, in collaborazione con la Provincia di Monza Brianza, la nostra associazione ha contribuito con iniziative, corsi, esercitazioni e soprattutto con attività divulgative con l’intento di formare ed informare in un settore di cui sempre più si sta acquisendo consapevolezza nel vivere quotidiano: la protezione civile.
Il punto focale di tutte le attività è stato Kairos, un tendone auto gonfiante di 140 mq montato in piazza Risorgimento, in pieno centro storico, struttura principale dell’omonimo centro di aggregazione giovanile gestito dalla filiale di Nuova Acropoli de L’Aquila a ridosso di quella che ancora è Zona Rossa e trasportato per l’occasione a Seregno.
Centinaia sono stati i visitatori, tra studenti e cittadini, che hanno ammirato non solo l’elegante e confortevole struttura pneumatica, dono dei seregnesi, ma soprattutto le attività organizzate al suo interno e nella zona antistante.
Il progetto Kairos
Chi ci segue da tempo sa già del legame che unisce la cittadina brianzola a Nuova Acropoli e soprattutto alla sua filiale dell’Aquila.
Poco dopo il 6 aprile 2009, Seregno si attiva per portare aiuto ai terremotati abruzzesi, inviando beni di prima necessità e promuovendo una raccolta fondi tramite anche iniziative nate dalla popolazione stessa che coinvolgono grandi e piccini: amministrazione e cittadini uniti sotto l’insegna della solidarietà.
Ed ecco che entra in gioco Nuova Acropoli.
La sede aquilana, attiva nella città capoluogo sin dal 1978, è stata la prima ed unica realtà locale di Protezione Civile ad organizzare e gestire un campo di prima accoglienza sin dalla notte stessa del terribile sisma, pur avendo avuto molte vittime proprio tra i volontari stessi (vedi il numero 8/2009). Il campo è stato attivo fino a novembre 2009.
Dopo il primo mese di assestamento della vita all’interno della tendopoli, si fa portavoce di un’impellente esigenza dei giovani: avere un punto dove incontrarsi dopo la distruzione del centro storico, delle scuole, dei centri sportivi e dei consueti ritrovi.
E’ così che all’interno del Campo Thales Alenia, gestito da Nuova Acropoli, prende il via il Progetto Kairos (dal greco “opportunità”), un Centro di aggregazione giovanile a ridosso della Zona Rossa della città. Ed ecco che L’Aquila incontra Seregno.
La prima componente del centro arriva da Seregno tramite Nuova Acropoli Lombardia e soprattutto grazie all’interessamento di un veterano della Protezione Civile Lombarda, già Presidente del Coordinamento Provinciale e docente della Scuola Superiore di Protezione Civile di Regione Lombardia all’interno dell’Istituto Regionale di Formazione, il Cav. Luigi Fasani, sicuramente amico ed ora anche socio onorario di Nuova Acropoli.
I fondi raccolti vengono convogliati all’acquisto delle due strutture auto gonfianti, prodotte dalla Ditta Eurovinil di Grosseto, che il 25 luglio 2009 il Sindaco Giacinto Mariani e l’assessore alla Protezione Civile Gianfranco Ciafrone inaugurano alla presenza di tanti benefattori all’interno del campo di accoglienza, con la promessa di mostrare il tendone ai Seregnesi in tempi più sereni. La promessa è stata mantenuta.
La capiente TMM6 Eurovinil, allestita con tanto di pareti divisorie, così da creare
più ambienti, ha accolto una mostra sul terremoto in 14 pannelli illustrati, realizzata dalla filiale dell’Aquila, e due diversi percorsi didattici, diretti soprattutto agli alunni delle scuole elementari e medie della città.
I giovani volontari hanno illustrato a 900 studenti delle scuole Primarie e Secondarie di Seregno la realtà della Protezione Civile e dei rischi che essa è chiamata a prevenire e prevedere, nonché le attività di intervento da mettere in atto al verificarsi della calamità.
Per due giornate gruppi di due classi ogni ora hanno tenuto impegnati i volontari/attori nel guidare i ragazzi nella costruzione di una tendopoli (primo percorso) e nella spiegazione dei rischi derivanti dai quattro elementi naturali, terra, acqua, aria e fuoco (secondo percorso), ponendo l’accento sul corretto comportamento da seguire.
Entusiasti alunni ed insegnanti, con tanta voglia di continuare nell’ambito della Protezione Civile, chissà magari con appositi campi scuola ed attività adatte alla giovane età.
Gli alunni delle superiori sono stati invece coinvolti direttamente all’interno dei loro Istituti. I volontari di Nuova Acropoli, infatti, si sono recati all’Istituto “Primo Levi” ed al Magistrale “Giuseppe Parini” per sensibilizzarli sul tema della sicurezza a scuola attraverso esercizi individuali e di gruppo e per illustrare la Protezione Civile attraverso un PowerPoint appositamente realizzato.
La Tregiorni ha voluto coinvolgere anche gli insegnanti: un workshop, moderato dal Cav. Luigi Fasani. su “Come conciliare la didattica con l’educazione alla cittadinanza” è stato organizzato , nell’ambito della manifestazione, dalla Scuola Superiore di Protezione Civile dell’I.Re.F. (Istituto Regionale di Formazione) della Regione Lombardia. Lo scopo dell’incontro è stato quello di confrontare progetti per l’avvicinamento degli alunni ai temi della prevenzione e sicurezza e proporre l’inserimento dell’esperienza di conoscenza istituzionale e formativa della Protezione Civile nel percorso didattico.
Le attività della TREGIORNI
Clown, giocolieri ed equilibristi, tutti giovani volontari della filiale dell’Aquila, hanno incantato i più piccoli con esilaranti scenette su temi e protagonisti legati alla Protezione Civile: un modo davvero originale per insegnare attraverso il gioco.
La filiale di Nuova Acropoli di Verona ha proposto in piazza giochi ed attività manuali sul tema ecologico, utilizzando materiali di riciclo ed educando alla raccolta differenziata.
La cerimonia conclusiva della Tregiorni si è svolta nella Sala Gandini, gremita di volontari e cittadini, alla presenza del Presidente della Provincia di Monza Brianza Dario Allevi, del Sindaco Giacinto Mariani e dell’assessore alla Protezione Civile Gianfranco Ciafrone. Da tutti sono state pronunciate parole di lode ed incoraggiamento a Nuova Acropoli, al Gruppo Comunale di Seregno ed alla compagnia teatrale delle “Mamme della scuola Sant'Ambrogio”, invitate per l’occasione e ringraziate ufficialmente per aver contribuito all'acquisto della tendone per L’Aquila, raccogliendo fondi attraverso tre repliche dello spettacolo «Grease», ideato e realizzato da loro.
All’insegna di un’autentica amicizia la cena conviviale, organizzata dai volontari del Gruppo Comunale di Seregno, guidati dall’instancabile Vincenzo Marinucci. nello spazio messo a disposizione dell’associazione Madonna della Campagna.
Al termine premiazione della gara di Orienteering organizzata da Nuova Acropoli Lombardia per le vie del centro storico di Seregno e chiusura con l’esibizione del coro di Nuova Acropoli L’Aquila che ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale e tutti i volontari presenti con l’esecuzione dei più bei canti tradizionali abruzzesi chiudendo con l’universalmente noto “Vola Vola”.
La Tregiorni è stata anche l’opportunità per realizzare un’esercitazione nel vicino Centro di addestramento polifunzionale di Bovisio Masciago, fiore all’occhiello della RegioneLombardia. I volontari, impegnati in attività di montaggio tende, primo soccorso ed utilizzo di attrezzi meccanici hanno ricevuto la visita dell’ assessore alla Sicurezza, Polizia Provinciale e Protezione Civile della Provincia di Monza Brianza, Luca Talice.