Numero 24
Festival della Filosofia
Con il Patrocinio della Commissione Italiana per L’UNESCO, Nuova Acropoli Italia ha organizzato, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia il |
|
Festival della Filosofia |
|
Eccone alcuni momenti... |
ROMA “Essere giovani, essere idealisti, oggi: una risposta al Bullismo e ad altri di s agi giovanili” è il tema dell’incontro organizzato presso la Biblioteca Guglielmo Marconi a Roma, con il patrocini o del XV Municipio. Gli interventi sono stati coordinati da Maria Sole Pomara (prima da sinistra della foto).FOTO. Al microfono Giulia Cardinale, direttrice di Nuova Acropoli di Roma, me ntre tratta il tema “I giovani ed una Filosofia di Azione”; alla sua destra, Paola Temperi, sostituto commissario Uff. Minori della Polizia di Stato che ha relazionato su “Il fenomeno del bullismo a scuola”; alla sua sinistra Filippo Sbrana, dirigente della sezione Marconi della comunità di S’Egidio che ha trattato il tema “Esperienze nella Com unità di S. Egidio”. Alba Bafile, direttrice di Nuova Acropoli a L’Aquila, (al margine destro del tavolo) ha riportato nel suo intervento l’esperienza su “I giovani ed il sano protagonismo post-terremoto”. |
![]() |
|
L'AQUILA Nell’ottica positiva di fiducia e di aiuto alla ricostruzione del tessuto sociale dell’Aquila post terremoto, il ciclo di incontri: “Dialogando con...” ha visto il numeroso pubblico presente ascoltare le parole di saggezza e di umanità di personaggi quali Confucio, Gandhi e Madre Teresa di Calcutta. |
SIRACUSA La sede di Siracusa ha offerto alla città due attività che hanno animato il suo bellissimo centro storico, dichiarato patrimonio dell'UNESCO. |
![]() |
|
AUGUSTA L’associazione culturale Nuova Acropoli Augusta con il patrocinio della Città di Augusta ha invitato la Cittadinanza ad una Giornata di studio sulla Filosofia. |
BOLOGNA Nuova Acropoli di Bologna ha realizzato un progetto intitolato "Socrate: l'attualità di un filosofo", patrocinato dal Comune di Bologna – Quartiere Porto ed in collaborazione con la Biblioteca "J. L. Borges". |
![]() |
GENOVA La sede di Nuova Acropoli di Genova ha realizzato un incontro sul tema “La Filosofia, Ieri ed Oggi”, la proiezione del documentario “Marco Aurelio, un esempio di vita” ed una conviviale sul tema dell’Amicizia. |
FLORIDIA “La filosofia ieri ed oggi: La Virtù filosofi a confronto” è il tema scelto da Nuova Acropoli di Floridia per il seminario organizzato presso la sala conferenze del Museo Civico di Arte Contemporanea. Concerto di chitarra classica presso la sala ricevimenti “Garofalo”a cura di Gianfranco Vitello docente di chitarra nelle scuole medie statali ad indirizzo musicale a regalato |
|
VERONA
Mostra-Evento “Chiediti se sei Felice” presso la Sala Civica di via Brunelleschi a Verona con il contributo e la collaborazione della 3^ Circoscrizione del Comune di Verona ed il patrocinio della Regione Veneto. Conferenze, proiezioni di film a tema, teatro filosofico, felicitometro e suggerimenti da Oriente ad Occidente. |
![]() |
![]() |
![]() |
CATANIA A Catania, il Festival della Filosofia ha preso le forme di laboratori e incontri all’interno della cornice “UMANAMENTE CONNESSI…”. Quattro giornate a tema, “in connessione” con l’ARTE, un laboratorio esperienziale sulla musica a cura della psicologa Letizia Lampo e successivamente il concerto dell’Orchestra Sinfonica dell’ERSU sulle musiche di Bellini, Rossini, Bizet, Piazzolla, Piovani e Bernstein; con le CULTURE nell’incontro con esponenti religiosi di alcuni tra i più diffusi culti, con il Rabbino Di Stefano della sinagoga di Siracusa, l’Imam Mufid Abi Touq della moschea di Catania e Padre Resca della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Catania: Ebraismo, Islamismo e Cristianesimo a confronto; attraverso le SCIENZE UMANE nell’incontro con i relatori e professori dell’Università di Catania Coniglione, Tomarchio e Licciardello e la Direttrice di Nuova Acropoli Catania Di Paola; e attraverso la FILOSOFIA, nell’incontro di introduzione al ciclo di dodici appuntamenti proposto da Nuova Acropoli sulla Filosofia d’Oriente e Occidente: si è parlato di come la Filosofia consenta di essere Umanamente Connessi: a sé stessi, tramite l’etica; a coloro che ci circondano, tramite la Sociopolitica; all’Umanità, tramite la Filosofia della Storia. |
MILANO La sede di Milano ha voluto rendere omaggio alla Filosofia inaugurando, nella nuova sede di via Borsieri 41, la prima tappa della mostra itinerante a fumetti su “Lo stoicismo visto dai giovani.” L’esposizione seguirà un percorso per le biblioteche delle Zone del Comune di Milano, iniziando dalla Zona 2 dove dal 12 al 9 febbraio la mostra rimarrà a disposizione del pubblico presso la biblioteca di Crescenzago. |
![]() |