Numero 21
Mostra su Socrate
Mostra su Socrate
“l’attualità di un filosofo”
Dal 25 al 28 settembre Nuova Acropoli Verona, con il patrocinio della III Circoscrizione del Comune di Verona e della Regione Veneto, ha presentato una mostra/evento su Socrate nella Sala Civica di via Brunelleschi.
Si è trattato di un percorso tematico, con una serie di pannelli che spiegavano il pensiero di Socrate, la sua vita, il contesto storico-sociale in cui visse, ma anche alcune interpretazioni proposte da altri pensatori.
Durante l’apertura sono stati offerti al pubblico anche vari momenti di approfondimento attraverso una conferenza dal titolo “Socrate, l’attualità di un filosofo”, in cui i volontari hanno interpretato alcuni brani tratti dai dialoghi platonici aventi Socrate per protagonista. Particolarmente apprezzata è stata, con la partecipazione di circa 50 ascoltatori, la conferenza, che ha stimolato anche diversi quesiti e richieste di approfondimento. L’incontro si proponeva di mettere in luce la posizione di Socrate nella storia del pensiero e l’elemento di novità apportato da lui nel panorama della filosofia occidentale, ma anche la grande attualità del filosofo ateniese e l’opportunità di riproporlo ancora oggi come un valido esempio. Ha riscosso particolare interesse, in termini di visitatori mediamente presenti alle varie proiezioni, anche il film di Rossellini che narra la storia del filosofi ateniese.
Una certa curiosità è stata risvegliata dagli spezzoni di teatro filosofico, incentrate sui temi socratici della maieutica, del responso di Apollo e del processo. Tali scenette hanno creato un diversivo piacevole ed istruttivo, intrattenendo il pubblico impegnato lungo il percorso didattico. Molto gradito è stato infine il pregevole prodotto “cinematografico” realizzato da alcuni membri dell’associazione: si tratta della “Telesocratica”, un video in stile blob trasmesso di continuo in un angolo della mostra, che univa spezzoni di film, di varietà televisiva ed altro materiale audio-video attinente a Socrate o ad elementi del suo pensiero. Questo prodotto è stato ideato per colpire l’attenzione dei visitatori, provocare, incuriosire, ma anche per dimostrare, concretamente, quanto a fondo gli elementi del pensiero socratico siano penetrati nella nostra cultura e nella nostra quotidianità.
Comune di Verona e della Regione Veneto, ha presentato una mostra/evento su Socrate
nella Sala Civica di via Brunelleschi.
Si è trattato di un percorso tematico, con una serie di pannelli che spiegavano il pensiero
di Socrate, la sua vita, il contesto storico-sociale in cui visse, ma anche alcune interpretazioni
proposte da altri pensatori.
Durante l’apertura sono stati offerti al pubblico anche vari momenti di approfondimento
attraverso una conferenza dal titolo “Socrate, l’attualità di un filosofo”, in cui i volontari
hanno interpretato alcuni brani tratti dai dialoghi platonici aventi Socrate per protagonista.
Particolarmente apprezzata è stata, con la partecipazione di circa 50 ascoltatori, la conferenza,
che ha stimolato anche diversi quesiti e richieste di approfondimento. L’incontro
si proponeva di mettere in luce la posizione di Socrate nella storia del pensiero e l’elemento
di novità apportato da lui nel panorama della filosofia occidentale, ma anche la
grande attualità del filosofo ateniese e l’opportunità di riproporlo ancora oggi come un
valido esempio. Ha riscosso particolare interesse, in termini di visitatori mediamente presenti
alle varie proiezioni, anche il film di Rossellini che narra la storia del filosofi ateniese.
Una certa curiosità è stata risvegliata dagli spezzoni di teatro filosofico, incentrate sui temi
socratici della maieutica, del responso di Apollo e del processo. Tali scenette hanno creato
un diversivo piacevole ed istruttivo, intrattenendo il pubblico impegnato lungo il percorso
didattico. Molto gradito è stato infine il pregevole prodotto “cinematografico” realizzato
da alcuni membri dell’associazione: si tratta
della “Telesocratica”, un video in stile blob trasmesso
di continuo in un angolo della mostra, che
univa spezzoni di film, di varietà televisiva ed altro
materiale audio-video attinente a Socrate o ad
elementi del suo pensiero. Questo prodotto è stato ideato per colpire l’attenzione dei
visitatori, provocare, incuriosire, ma anche per dimostrare, concretamente, quanto a
fondo gli elementi del pensiero socratico siano penetrati nella nostra cultura e nella
nostra quotidianità.